
Sappiamo che la pelle umana
e gli organi interni sono strettamente connessi attraverso il sistema nervoso.
Questa connessione esiste fin dal primo stadio dell’embriogenesi, perché tanto il sistema nervoso che la pelle si creano dallo stesso foglietto embrionale, l’ectoderma. A loro volta i rami dei nervi sono collegati a tutti gli organi interni.
E’ risaputo che a causa di queste connessioni il sistema nervoso esercita un ruolo importante nella regolazione delle attività e degli stati degli organi interni. Per le ragioni sopra menzionate è possibile regolare lo stato degli organi interni attraverso la pelle. I dispositivi SCENAR sono usati per stimolare la pelle in quei punti che porteranno alla specifica regolazione degli organi interni, per esempio per trattare le malattie.
E’ necessario sottolineare che la regolazione degli organi interni attraverso la pelle è solo uno degli effetti importanti del processo di trattamento. Ci sono altri aspetti, uno dei quali è la regolazione umorale. Durante la sua applicazione sulla pelle, SCENAR va ad agire sulle fibre C del sistema nervoso. Come risultato i canali delle fibre C si aprono con facilità e da queste fibre vengono secrete e rilasciate grandi quantità di neuropeptidi, come le endorfine. Questi neuropeptidi si espandono in tutto il corpo con rapidità e noi sappiamo che i neuropeptidi sono la medicina naturale per tutti i processi patologici nel corpo umano.
Un altro importante effetto
della terapia SCENAR è da ritrovarsi nell’efficacia dell’allenamento delle reazioni adattative (Garkawi, Kwakina). Le reazioni adattative sono reazioni uniche, non specifiche del corpo ovvero un qualsiasi tipo di stimolo che possa andare ad affliggere la salute. Quando le reazioni adattative sono ben allenate il corpo può guarirsi da solo e prevenire lo sviluppo di un’ampia varietà di malattie.
Quando è in funzione SCENAR opera sul principio del feedback biologico del biofeedback. Il sistema è la misurazione delle attività delle varie aree cutanee. Grazie a ciò siamo in grado di trovare i posti giusti per il trattamento e di definire i parametri specifici per il trattamento stesso. I dispositivi SCENAR originali ed i protocolli di trattamento sono stati progettati e vengono prodotti ed insegnati su licenza degli inventori: J. Grinberg, J. Gorfinkel, A. Karasjev e A. Revenko.

Indicazioni ed effetti
L’applicazione di SCENAR è indicata per il trattamento delle seguenti malattie, ad ogni stadio:
• Sistema nervoso (varie malattie della colonna vertebrale con disordini secondari dell’attività nervosa, disordini statici e dinamici della colonna vertebrale, deformazione della colonna spinale, radicoliti, nevriti, collassi e loro conseguenze, malattie del sistema nervoso vegetativo ecc.).
• Sistema muscolo-scheletrico (miositi, artriti, artrosi, tumefazioni del tessuto molle, fratture nei differenti stadi del processo).
• Sistema respiratorio (tracheiti, bronchiti, infezioni virali, polmoniti, pleuriti, asma bronchiale).
• Sistema cardio-vascolare (angina, ipertonia, ipotonia, varie forme di aritmia), vasi sanguigni delle estremità (endoarteriti, vene varicose, disturbi microcircolatori, ulcere trofiche).
• Sistema digestivo (gastriti, enteriti, coliti, colecistiti, epatiti).
• Sistema genitale ed urinario (pielonefriti, cistiti, disturbi del ciclo, annessite, infertilità, tossicosi in gravidanza).
• Malattie dei denti e della cavità orale (periodontosi, periodontiti, arresto delle infiammazioni e complicazioni dopo il trattamento di pulpiti e periodontiti, arresto di dolore cronico).
• Altre condizioni patologiche e loro combinazioni
Gli effetti della terapia SCENAR sono stati studiati e confermati con ulteriori metodologie di ricerca (ECG, REG, EEG, raggi X, TAC, iridodiagnostica ad ultrasuoni, indagini biochimiche, indagini elettro-informative, diagnostica agopunturistica computerizzata – Nakatani, Voll, diagnostica auricolare), numerose referenze cliniche a supporto sono disponibili sulle più note piattaforme di divulgazione scientifica. I referenti di SCENAR Academy si rendono disponibili fin da ora, su richiesta, a fornire una selezione di tali lavori clinici e le relative copie integrali, nel rispetto del Copyright degli autori.
Tra gli effetti dei trattamenti SCENAR, facilmente riscontrabili, si annoverano il miglioramento considerevole dello stato generale con un aumento della capacità adattativa dell’organismo, il ripristino della normalità nelle funzioni disturbate e il rallentamento durante le manifestazioni di processi patologici; la terapia SCENAR ha inoltre un effetto antidolorifico; antiinfiammatorio, antiallergico e antigonfiore; si verifica una normalizzazione delle funzioni vascolari e sanguigne, una risposta endocrina ed immunitaria dell’organismo e la normalizzazione dei processi metabolici.
Controindicazioni: gravidanza, pacemaker o altro impianto elettrico, individuale intolleranza (ipersensibilità), severe malattie mentali, malattie infettive acute di origine oscura;

Chi usa il dispositivo
Al giorno d’oggi gli utenti di SCENAR sono medici e personale sanitario di più di 30 specialità, tra cui la neurologia, i terapisti di differenti specialità di chirurgia, traumatologia, ginecologia, ostetricia, otorinolaringologia, odontologia, medicina dello sport, fisiatria, fisioterapia, rianimazione e altro.
Le ridotte dimensioni del dispositivo (poco più di uno smart phone), la maneggevolezza e la totale assenza di vincoli strutturali (alimentazione a batteria, nessun cavo di rete o elettrico), ne ha consentito la diffusione presso strutture sanitarie ospedaliere o ambulatoriali, gli studi medici o fisioterapistici e anche nelle cure domiciliari.
Si ricorda che è indispensabile il rispetto della destinazione d’uso dei dispositivi SCENAR (classificati come Dispositivi Medici secondo la normativa vigente) e un’adeguata formazione alla tecnologia e alle relative applicazioni.
L’utilizzo improprio del dispositivo su terze persone, da parte di figure non abilitate professionalmente, è diretta responsabilità dell’operatore stesso.
Dispositivi RITM SCENAR e accessori
Dispositivi Scenar RITM
Il dispositivo Scenar è maneggevole e leggero, facilmente trasportabile e adatto sia alla terapia in studio che per le cure domiciliari (alimentazione a batteria)
Dispositivi home per uso privato e professional per i professionisti . Esistono diversi modelli disponibili sul mercato.
I modelli base come il modello home e il modello sport consentono di lavorare con i protocolli di base. I modelli professional vengono utilizzati per i protocolli avanzati.